Decanter Vino In Vetro Per La Decantazione E Il Modello Innovativo
Come sicuramente saprai alcuni sedimenti solidi si formano all’interno delle bottiglie di vino rosso particolarmente invecchiate. Il processo di decantazione utilizzando un decanter vino è quindi essenziale per poter esaltare al meglio tutte le preziose caratteristiche. Inoltre, anche l’occhio vuole la sua parte e separando accuratamente tutti sedimenti, è possibile ottenere un liquido veramente raffinato capace di offrire il massimo dal suo colore.
Quale scegliere Decantazione Modello tradizionale Pulizia & travaso Accorgimenti Modelli innovativi 1 con filtro 2 con aereatore Vantaggi Prezzi & Conclusioni |
Il travaso da una bottiglia verso un decanter vino, uno speciale contenitore trasparente realizzato in cristallo o in vetro, si chiama decantazione. Questo processo come abbiamo detto in precedenza elimina tutti i residui che compromettono la limpidezza del vino e svolge anche la funzione di ossigenazione. Aumentando il contatto con l’aria infatti, è possibile esaltare anche tutte le caratteristiche olfattive.
La decantazione non è necessaria per tutte le bottiglie ma è essenziale per i vini che sono rimasti per un lungo periodo in bottiglia, o per particolari ed importanti vini rossi giovani.
Se hai trovato il nostro articolo probabilmente vuoi qualche consiglio sulla decantazione e sei alla ricerca di un decanter vino economico o di un modello professionale. Quindi, prenditi 5 minuti di tempo sorseggiando un buon calice di vino e scopri il miglior modello da utilizzare per degustare importanti bottiglie.

Quale Decanter Vino In Vetro Utilizzare Per La Decantazione?
Grazie alla sua particolare forma, il decanter vino permette di migliorare il bouquet aromatico di tutti vini che lo necessitano. Sia per le bottiglie giovani, sia per le bottiglie particolarmente invecchiate.
Alcune bottiglie di vino rosso giovani possono richiedere solamente un ossigenazione per esaltare le caratteristiche olfattive, ma non una separazione dei pochi depositi che possono trovarsi al loro interno. Altri vini rossi invece, necessitano solamente la separazione dei sedimenti senza richiedere una grande ossigenazione.
Non necessariamente la separazione dei depositi è sempre legata all’ossigenazione. Anche se la maggior parte delle volte, tutto il completo processo di decantazione di importanti bottiglie è correlato tra di loro.
L’arco di tempo necessario per la decantazione varia secondo le tipologie del vino e la forma del decanter ha differenti varianti. Più o meno idonee per una determinata bottiglia.

Il Decanter Vino In Vetro Per Le Bottiglie Giovani E Per Quelle Particolarmente Invecchiate.
Se la nostra idea è quella di degustare un vino rosso particolarmente invecchiato di molti anni, dobbiamo solamente preoccuparci dei sedimenti all’interno. Non andremo ad ossigenarlo ed useremo dei decanter vino realizzati con una base stretta e un collo fino. Limitando il più possibile che molta aria entri a contatto con il buon vino rosso in una maniera poco graduale.
Molto ossigeno rovinerebbe le delicate caratteristiche rimaste all’interno e preservate nel tempo insieme alle proprietà del vino rosso ed una volta travasato accuratamente il liquido, basterà farlo ossigenare direttamente nel calice senza lunghe attese.
I decanter vino realizzati con base larga e collo grande invece, sono più idonei per le bottiglie giovani. A differenza delle bottiglie di vino rosso destinate all’invecchiamento, alcune di queste preferiscono essere decantate accuratamente per ricevere una buona ossigenazione.
La tecnica di decantazione accelera il processo di maturazione e ammorbidisce il gusto del vino. Nel momento in cui andremo a berlo al calice, risulterà molto più gustoso e piacevole al palato.

I tempi di attesa per la decantazione non sono particolarmente definiti. Variano secondo le tipologie della bottiglia e possono arrivare fino a molte ore in alcuni casi.
E’ sempre bene chiedere consigli ad esperti wine lover o direttamente ad un sommelier, quando l’intento è quello di aprire un vino rosso di qualità che non abbiamo mai trattato prima. Questi professionisti con la loro datata esperienza nel settore forniranno tutte le corrette informazioni a riguardo.
Sarà quindi molto più semplice decantare il vino rosso conoscendo la migliore procedura da svolgere con il decanter vino più idoneo. In alternativa, puoi sempre contattare la cantina della bottiglia di vino acquistata e chiedere a loro il giusto procedimento.
Come Utilizzare Il Decanter Vino Durante La Decantazione?
Decantare il vino è un procedimento che va eseguito con molta cura. Rivolgendo particolare attenzione a tutti i dettagli e non solo al decanter.
Se comunque hai deciso anche tu di provare, devi sapere che la tecnica tradizionale più conosciuta dagli esperti del settore necessita l’utilizzo di differenti accessori:
- Una candela
- Un decanter vino in vetro o in cristallo professionale.
- Il tovagliolo.
- Un cavatappi.
- Un calice.
- Un buon vino rosso.

Le bottiglie di vino non particolarmente invecchiate devono essere prelevate dalla cantina e mantenute nella stessa posizione inclinata fino al tavolo.
Utilizzando un porta bottiglia faciliterai il trasporto e anche la decantazione. Rendendo tutto molto più comodo ed elegante agli occhi dei presenti.
Se invece l’apertura di un particolare vino rosso invecchiato è stata stabilita in precedenza, la bottiglia deve essere tolta dalla cantina e posizionata in verticale per almeno 24 h in un locale con una temperatura adeguata. La posizione verticale della bottiglia in questo caso, sarà mantenuta fino alla decantazione al tavolo.
Questo procedimento stabilizzerà la giusta temperatura vino rosso di servizio che è superiore rispetto alla temperatura di conservazione. Oltre che riacquistare la giusta graduazione centigrada generalmente compresa tra i 18° e i 20°, farà depositare sul fondo tutti i sedimenti con le caratteristiche dei tannini nel vino.
Ricorda comunque che in entrambi i casi è sempre bene non stressare importanti bottiglie di vino con bruschi movimenti.

La Decantazione Con Il Decanter Vino Tradizionale.
Come abbiamo detto in precedenza, le bottiglie di vino rosso devono essere sempre ed accuratamente trasportate con cura. Vanno assolutamente evitati forti traumi e sballottamenti anche durante la stappatura.
I bruschi movimenti permettono a tutte le sostanze già depositate sul fondo di muoversi verso l’alto.
Il secondo passo da eseguire è quello dell’apertura utilizzando un moderno cavatappi a leva come quelli presenti nel nostro articolo, oppure uno tradizionale.
Successivamente, bisogna odorare il tappo per valutare eventuali problemi dovuti ad una conservazione non ottimale. In caso si dovessero percepire odori strani, il vino dovrà spiacevolmente essere sostituito.
La Pulizia E Il Travaso Del Vino.
Utilizzando un tovagliolo, bisogna pulire eventuali muffe tra il sughero e la capsula che è stata precedentemente tolta. Questa prassi deve essere svolta nel caso in cui i vini sono stati mantenuti in cantina per lunghi periodi.
Dopo la stappatura, anche il collo interno della bottiglia deve essere pulito da eventuali sporcizie di sughero. Dopodiché, si utilizzerà una piccola parte di liquido per pulire il vetro del decanter vino con movimenti circolari. Il contenuto versato andrà poi tolto e posizionato in un bicchiere.

In alternativa al calice ma non sarà di certo questo il caso, esiste un accessorio particolare che si chiama “sputacchiera“. Utilizzato oramai solo per importanti eventi enologici dove sono presenti grandi sommelier con il loro tastevin appeso al collo. Il simbolo dell’associazione di questi professionisti del settore.
Se vuoi sapere di più su questi due particolari oggetti da sommelier, clicca sopra i links e vai alle nostre recensioni.
Dopo aver svolto accuratamente tutte queste procedure per aprire una bottiglia di vino potrai iniziare il processo di travaso. Durante questa fase, la candela ti aiuterà a vedere meglio all’interno del vetro che eventuali sedimenti non finiscano nel decanter vino.
Se comunque non hai con te una candela bugia, potrai utilizzare qualsiasi altra fonte di luce. L’importante è che tu riesca bene a vedere il delicato passaggio del liquido senza i sedimenti.
Come Versare Il Vino Nel Decanter?
Il vino andrà versato sempre con molta delicatezza e controllato tramite la luce. Evitando che eventuali depositi contenuti nella bottiglia finiscano del decanter vino durante lo svolgimento di questa operazione. Nel momento in cui non sarà più possibile travasare vino per la fuoriuscita dei sedimenti, l’operazione conclude.
Dopo aver posizionato tutto il vino possibile all’interno del decanter vino in vetro, inizierà quindi il processo di ossigenazione qualora questo fosse necessario.
Se il vino è stato mantenuto fino all’ultimo istante ad una temperatura di servizio leggermente inferiore, il decanter vino faciliterà anche l’aumento di quest’ultima. Comunque, in alternativa, puoi sempre controllarla accuratamente con un termometro da sommelier o con un altro modello idoneo per gli alimenti.

Questi modelli di termometri moderni permettono di rilevare la temperatura di qualsiasi cosa. Dall’olio per friggere e dal latte del bambino, fino alla carne ed altre numerosissime pietanze.
Questo termometro per esempio, rileva una temperatura da -50 °C a + 300 °C ed un modello altamente professionale che utilizza un appuntito spillo in acciaio inox.
Il Decanter In Vetro “Innovativo” Per Decantare Velocemente!
Non sempre il tempo a disposizione permette di svolgere velocemente la pratica di decantazione tradizionale. Durante le festività annuali o in grandi pranzi familiari quando si ha molto tempo a disposizione per esempio, si possono aprire e decantare le bottiglie di vino con calma e senza problemi. Spesso però nei luoghi di ristorazione o nelle cene improvvisate dell’ultimo minuto, bisogna servire i calici di vino velocemente.
Come abbiamo visto la decantazione anche se svolta da veloci professionisti richiede comunque tempo. Passo dopo passo tutte le prassi da svolgere necessitano un accurato procedimento da eseguire correttamente.
Proprio per questo, arrivano in nostro aiuto i decanter vino innovativi. Perfetti per velocizzare il lavoro e per degustare rapidamente al calice la bottiglia di vino rosso preferita!
Se comunque non sai di cosa parlando, continua scorrere il nostro articolo per saperne di più…
Ampolla Con Filtro Per Decantare Durante Il Travaso.
Il primo della lista dei decanter vino innovativi è questo modello a forma di ampolla. Costruito con un design moderno e perfetto per separare le impurità solide presenti sul fondo della bottiglia di vino già durante il travaso.
Se guardi l’immagine sottostante, potrai vedere che all’interno del decanter vino in vetro è inserito uno speciale filtro estraibile che dispone lateralmente di piccoli fori a 360 gradi.
Come avrai già sicuramente intuito, il vino esce facilmente e i sedimenti si depositano sul fondo del filtro estraibile.
Rendendo il tutto molto più semplice e alla portata di tutti!

Sicuramente i professionisti per aprire costosissime bottiglie pregiate utilizzeranno la loro tecnica migliore ma chi ama le cose semplici e ben fatte, può valutare attentamente questo modello di decanter vino design.
Realizzato in vetro soffiato con una capacità di contenuto pari a 0,75 litri e perfetto per arredare con eleganza la tavola. Eva Solo, questo decanter vino in vetro che puoi trovare qui sul sito di amazon.it, ha vinto oltre 200 premi design in numerose competizioni internazionali.
Decanter Vino Design Con Aereatore E Filtro.
Sei ancora alla ricerca di un decanter vino innovativo? Allora questo modello dotato di 3 fasi di aerazione e filtro sicuramente attirerà la tua attenzione.
Versare con eleganza sarà semplicissimo e bere al calice un buon vino rosso importante in qualsiasi occasione, sarà ancora più facile e piacevole!

Il decanter vino in vetro con 3 fasi di aerazione è composto da 3 parti come puoi vedere dall’immagine:
- Un decanter vino
- Un filtro in acciaio inox
- Un doppio bicchiere integrato con spirale.
Quando vorrai stappare una bottiglia di vino di classe all’ultimo minuto, dovrai solamente versare il contenuto all’interno di questo decanter design per sfruttare tutte le caratteristiche del vino.
Separerai i sedimenti che rimarranno incastrati nel filtro e allo stesso tempo, sfrutterai al massimo tutte le 3 fasi di ossigenazione di questo innovativo decanter.
Il vino scenderà nel primo bicchiere e cadrà dai fori laterali all’interno del secondo. Successivamente, il liquido proseguirà il suo percorso attraversando la spirale fino a cadere sul fondo del decanter.
Interessante vero?
Anche questo modello innovativo è indirizzato a coloro che vogliono bere importanti rossi e facilitare la decantazione. Lo puoi trovare cliccando qui direttamente sul sito di amazon.it e con questo decanter vino che non passerà sicuramente inosservato, riuscirai a sorprendere qualsiasi invitato alla degustazione.
I 4 Vantaggi Del Decanter Vino Con Aereatore E Filtro.
Se vuoi velocizzare il servizio o semplificare il processo di decantazione spesso non semplice per i meno esperti, puoi prendere in considerazione questi sistemi inseriti nei decanter vino innovativi.
Anche chi è alle prime armi e non non conosce come aprire una bottiglia di vino, potrà finalmente degustare ottimi rossi senza problemi. Ottenendo tutti i numerosi vantaggi che il decanter vino innovativo offre già durante il travaso:
- Filtrerà al meglio per te tutto il vino senza sprechi e non lascerà passare alcun sedimento all’interno del bicchiere.
- Ossigenerà il prezioso liquido eliminando il normale tempo di attesa richiesto.
- Arrederà con stile la tua tavola o il tuo locale offrendo un servizio innovativo per sorprendere gli invitati.
- È una fantastica idea regalo per veri wine lover appassionati di rosso.
Adoperando questi moderni decanter vino oltre che a velocizzare il servizio di mescita al calice, si potrà degustare o vendere moltissime bottiglie di vino rosso all’istante. Dovrai solamente scegliere la tipologia di rosso preferita ed esaltare tutto il suo bouquet aromatico!
Decanter Vino Prezzi.
I decanter vino in vetro o in cristallo si possono reperire online con differenti prezzi che partono dai 10 € per i modelli semplici, fino ad arrivare a superare i 50 € per quelli innovativi. Marche blasonate o esclusivi decanter altamente professionali invece, non si limitano a queste cifre e richiedono anche qualche centinaia di euro.
Detto questo, se hai delle etiche particolari e vuoi ottenere qualche informazione sul vino vegano o magari sul vino biodinamico, clicca i nostri articoli.
Siamo giunti alla fine della nostra recensione sul decanter vino e sulla decantazione. Sperando di non averti annoiato, ti chiediamo di condividerlo sul tuo social preferito come ringraziamento. Se invece vuoi hai ancora qualche informazione in più, visita la pagina del decanter di wikipedia.
Inoltre, se vuoi arredare la tavola con altri contenitori in vetro moderni o classici, dai uno sguardo alle caraffe per vino presentate in questo articolo. Potrai trovare più di 10 soluzioni per la tua abitazione privata o per il tuo locale.




