Come Tagliare Una Bottiglia Di Vetro Artigianalmente
Come Tagliare Una Bottiglia Di Vetro In Poche Piccole Mosse
Spesso ritroviamo all’interno delle cantine delle nostre abitazioni e ancora più nei locali della ristorazione dove lavoriamo, moltissime bottiglie di vetro. Grandi, piccole, larghe, fine, lunghe…praticamente realizzate con tutte le forme possibili immaginabili. Un simpatico sistema per poterle valorizzare e non buttarle, è di farne un buon uso alternativo da quello solito. Ovvero, il semplice contenitore di liquidi. Le realizzazioni possono essere infinite dando sfogo a tutta la nostra fantasia. Fioriere o porta candele, stravaganti bicchieri o molto altro. Per poter fare ciò, dobbiamo seguire dei piccoli procedimenti che ci aiuteranno facilmente a completare le nostre opere d’arte realizzate con le bottiglie di vetro. Prestando la massima attenzione e ricordandoci che comunque, il “vetro” è un materiale estremamente tagliente, realizzeremo senza molte difficoltà il nostro obbiettivo. Come tagliare una bottiglia di vetro e farne un buon uso? Siamo abili senza macchinari specifici di fare ciò ottenendo dei buoni risultati?
I professionisti come giusto che sia, utilizzano attrezzature taglia vetro per svolgere il loro lavoro nel migliore dei modi. Ci sono però, altri sistemi “artigianali” per poter tagliare bottiglie di vetro senza utilizzare queste attrezzature. Ma Come tagliare bottiglie di vetro e riciclarle? E’ possibile utilizzando dei piccoli materiali facilmente conosciuti da tutti e svolgendo un procedimento non particolarmente difficile. Questa procedura però, è molto utile quando si vogliono realizzare dei prodotti che andranno rivolti con la base tagliata a toccare su una superficie o dove non si richiede particolare attenzione all’estetica. Non essendo così particolarmente soggetti ai giudizi dell’occhio, risulteranno davvero scenici e straordinari.
Come Si Svolge Il Procedimento Per Tagliare Una Bottiglia Di Vetro?
Tutto quello di cui abbiamo bisogno per tagliare bottiglie di vetro è reperibile senza problemi sia in casa, sia in qualsiasi ferramenta o negozio che vende varie tipologie di prodotti. Dobbiamo avere con noi come prima cosa, dei corretti dispositivi di protezione individuale (DPI). Fare un buon uso di questi, eviterà di esporci a sgradevoli e pericolosissimi inconvenienti. Anche se il procedimento è semplice, con il vetro bisognare prestare sempre la massima attenzione. I guanti ci salveranno da eventuali tagli e gli occhiali proteggeranno la nostra vista.
Successivamente, si lavorerà con una bottiglia composta di un liquido infiammabile come alcol o acetone. Quindi, si deve utilizzare successivamente anche un accendino, una candela o dei semplici fiammiferi per poter far innescare il sistema. Considerando che il sistema lavora con il fuoco, è bene svolgere questo procedimento all’aperto lontano da zone pericolose ed ambienti infiammali. Sempre prestando la massima attenzione.
Una corda o uno spago infiammabile con uno spessore di pochi millimetri e non di dimensioni esagerate, andrà imbevuto con il liquido e posizionato precisamente all’altezza che è stata stabilita per effettuare il taglio. Questo deve essere quindi legato saldamente da un semplicissimo nodo e tagliato da eventuali rimanenze in eccesso. Una volta svolta questa operazione, tutto quello che si deve fare, è ricordarsi di lavare accuratamente le mani per togliere eventuali residui di liquido e di accendere il cordino utilizzando una fiamma.
La bottiglia andrà quindi immersa in un contenitore riempito con acqua ghiacciata estremamente fredda. Tagliare una bottiglia di vetro senza utilizzare specifiche attrezzature, ha degli inconvenienti. Il taglio non potrà mai risultare perfetto! L’utilizzo quindi anche della carta vetrata, toglierà alcune delle imperfezioni del taglio.
Come Tagliare Una Bottiglia Di Vetro Con Un Taglio Più Preciso?
Il sistema migliore per poter fare ciò artigianalmente, è quello di ruotare accuratamente la bottiglia. Dopo aver innescato la corda infiammabile, la bottiglia di vetro deve essere ruotata delicatamente. Spargendo nel miglior modo possibile la fiamma uniformemente per almeno una quindicina di secondi. Trascorso questo tempo, la bottiglia va immersa all’interno del secchiello riempito precedentemente con l’acqua fredda.
Lo spessore del vetro della bottiglia inciderà molto su questa lavorazione ed è possibile che non si riesca a tagliare al primo tentativo. Le bottiglie di spumante o champagne per esempio, sono realizzate con materiali più spessi e idonei a contenere la pressione del vino con le bollicine misurata con l’afrometro. Diverse invece sono le bottiglie di birra o quelle di vino più comuni. Decisamente molto più facili da lavorare. Come tagliare una bottiglia di vetro con maggiore spessore? Semplice, l’operazione andrà quindi ripetuta senza problemi. Svolgendo gli stessi passi, qualora sia necessario un taglio più approfondito.
La carta abrasiva andrà quindi utilizzata per completare la nostra opera fantasiosa e decisamente personalizzabile. Sempre utilizzando i guanti di protezione particolarmente utili in questa operazione finale. Strofinando quindi accuratamente, tutti gli eventuali residui. Togliendo tutte quante le inevitabili imperfezioni, dovute a questo particolare modo artigianale per tagliare una bottiglia di vetro.
Ricapitolando
Come tagliare le bottiglie di vetro? Il procedimento da svolgere è semplice e non necessita particolari elementi. Prestare la massima attenzione durante lo svolgimento, è la cosa primaria da eseguire impeccabilmente. Si utilizzano materiali con composti infiammabili e il vetro. Entrambi possono risultare particolarmente pericolosi. Se non vi sentite sicuri o non siete pratici a svolgere questi procedimenti, evitate di tagliare le bottiglie utilizzando questo metodo!
Ricapitolando il tutto su come tagliare una bottiglia di vetro, ecco tutto quello di cui abbiamo bisogno.
- Un luogo adatto per svolgere questo lavoro (lontano dai bambini e da locali infiammabili)
- Dispositivi di protezione come occhiali e guanti (è bene non correre rischi)
- Materiale infiammabile come alcol o acetone (in commercio se ne trovano molti)
- Corde con spessore non eccessivo (che devono essere imbevute di liquido e legate all’altezza desiderata)
- Una forbice (per tagliare lo spago in eccesso)
- Una candela, un accendino o dei fiammiferi (indispensabili per accendere il cordino)
- Un po di manualità nel ruotare la bottiglia di vetro (bisogna spargere la fiamma con una modalità uniforme)
- Un secchio idoneo a contenere la grandezza della bottiglia riempito con acqua fredda (il ghiaccio può risultare utile)
- Altre corde supplementari (utili per ripetere l’operazione con i vetri più resistenti)
- Carta vetrata (toglie alcune delle imperfezioni dopo il taglio)
- Tanta fantasia nel creare differenti tipologie di bottiglie
Prima di ogni operazione è bene capire il tipo di lavoro da svolgere. Il video illustra brevemente come tagliare una bottiglia di vetro passo dopo passo. Prestate sempre la massima attenzione e buona fortuna con le creazioni. Eventualmente, si possono utilizzare utensili specifici per tagliare bottiglie di vetro. Decisamente più idonei e si curi per svolgere questo lavoro.




