Caffettiera Napoletana…Aroma, Gusto E Tradizione Con La “Cuccumella”
La caffettiera napoletana cuccumella è uno storico utensile da cucina portato ai massimi livelli da Napoli. Città storica della penisola italiana e madre di famosi artisti ed importanti tradizioni. Il suo fascino e la sua storia non hanno nulla da invidiare a nessuno e ancora oggi come allora, questa splendida città offre ottimi spunti anche in cucina. Pizza, dolci, mozzarelle e maestoso caffè. Invidiato e richiesto sia in Italia che all’estero grazie alla sua inimitabile qualità.
Simbolo di amicizia e cortesia, il caffè è uno degli alimenti che non può assolutamente mancare durante la giornata della maggior parte degli italiani. Il buongiorno e la pausa lavoro del mattino, a fine pranzo e per un break pomeridiano, conclude il dopo cena con un altro piccolo piacere.
Energia e vitalità, aroma e gusto, creano questa piacevole dipendenza.
Lungo, corto o coretto, cosa c’è di meglio di un buon caffè? Specialmente se realizzato con una vera caffettiera napoletana cuccumella?
Alta e maestosa sopra i fornelli, richiede si una preparazione decisamente più lunga se paragonata alle caffettiere moka tradizionali, ma essenziale per poter esprimere tutto il suo valore.
Come Si Riconosce Una Vera Caffettiera Napoletana “Cuccumella”?
4 parti montate ad incastro più un coperchio realizzano questo straordinario accessorio per il caffè dotato di 2 manici.
Per riconoscere una vera caffettiera napoletana originale, questa deve avere tutti i seguenti accessori:
- Come per le più comuni “moka”, anche la caffettiera napoletana richiede l’utilizzo dell’acqua ed il serbatoio, ha un piccolo forellino sul lato nella parte alta ed una maniglia. Quest’ultima, può essere realizzata con una forma dritta o ricurva
- Il contenitore per il caffè che si incastra dentro il serbatoio dell’acqua, è di forma cilindrica a cavo aperto su un lato. L’altro, è invece forato per permettere all’acqua di passare durante l’ebollizione. La polvere del caffè, è quindi inserita in questo alloggio realizzato con una parte esterna filettata.
- Il filtro di chiusura si avvita al contenitore per il caffè ed è realizzato anche con un’altra filettatura. Questo, trattiene nel migliore dei modi la polvere granulosa del caffè. Evitando che resti all’interno della bevanda ad operazione conclusa.
- Il serbatoio per travasare il caffè, è dotato di un comodo beccuccio idoneo per versare la bevanda ottenuta e viene incastrato sul filtro di chiusura tramite l’apposita filettatura. Dispone anche lui come per il serbatoio dell’acqua, di un pratico manico utile per ruotare l’intera struttura durante la preparazione del caffè napoletano. Come vedremo più avanti.
- Il coperchio del serbatoio per il caffè con un piccolo pomello posto sulla parte superiore, completa l’affascinante caffettiera napoletana. Questo, chiude e conserva tutta l’aroma del caffè senza farla uscire dal contenitore.
Due manici, un beccuccio e questi altri elementi, rendono la caffettiera napoletana particolarmente unica nel suo genere.
Un accessorio per preparare il caffè che all’inizio ha il beccuccio rivolto verso il basso e successivamente ad operazione conclusa, verso l’alto.
Pronto per versare il delizioso caffè!

Quale Caffettiera Napoletana Comprare?
Anche la caffettiera napoletana cuccumella mantenendo la struttura tradizionale, si è evoluta in numerose forme moderne. Veri oggetti di design realizzati con materiali di ottima fattura che permettono ancora oggi di servire un caffè di qualità secondo la tradizione napoletana.
Ovviamente, la grandezza della capacità varia secondo il numero dei componenti della famiglia o degli ospiti. Secondo le tue esigenze personali, potrai scegliere il modello di caffettiera napoletana più adatto per il numero di tazzine da riempire.
Durata nel tempo, qualità e prezzo. Sono le 3 cose da valutare per non rimanere delusi durante l’acquisto di una caffettiera napoletana.
Abbiamo selezionato alcuni dei modelli migliori di caffettiera napoletana che non hanno deluso nessuna delle aspettative della clientela. Valutando attentamente tutti e 3 i fattori sopra citati.
Qui sotto, continuando a leggere questo articolo, valuterai la caffettiera napoletana con il miglior prezzo in tutte le sue varianti. Sia classiche che moderne.
Caffettiera Napoletana In Acciaio Inossidabile Colore Argento
La prima della nostra lista, è una robusta caffettiera napoletana in acciaio inossidabile. Prodotta da Ilsa, si sposa perfettamente sia con una cucina moderna sia con una cucina classica.
I comodi e lunghi manici orizzontali garantiscono una perfetta presa durante la chiusura e durante la preparazione del caffè. Questa caffettiera napoletana classica, offre numerose varianti di dimensione ed è uno dei modelli più apprezzati dalla clientela di chi acquista online.
Se ti piace questo modello di Ilsa, puoi trovarlo su amazon.it con 4 differenti misure:
- 1 / 2 Tazzine Dimensione: 10 x 15 x 15 cm Peso: 299 g
- 3 Tazzine Dimensione: 11 x 17 x 16 cm Peso: 449 g
- 6 Tazzine Dimensione: 21 x 17,8 x 12,6 cm Peso: 599 g
- 9 Tazzine Dimensione: 23,2 x 19,8 x 15 cm Peso: 880 g
Caffettiera Napoletana In Alluminio Con Manici Di Plastica
L’alluminio è il materiale utilizzato per realizzare questa caffettiera napoletana tradizionale. Prodotta sempre da Ilsa, dispone di 2 manici in plastica con forma curva e svolge bene il suo lavoro.
Durante l’utilizzo, richiede solamente un po’ di accortezza ma utilizzando sempre fiamme basse, si eviterà di danneggiare le parti non metalliche.
Se hai bisogno di preparare piccole o grandi quantità di caffè secondo la tradizione napoletana, anche questo modello grazie alle numerose versioni disponibili, può soddisfare qualsiasi tipologia di famiglia.
La caffettiera napoletana in alluminio di Ilsa, è disponibile su amazon.it insieme alle numerose recensioni positive con 4 varianti di modello:
Caffettiera Napoletana In Rame Con Manici In Ottone

Un bellissimo modello di caffettiera napoletana internamente forgiato a mano. Perfetto per soddisfare con le sue perfezioni e le sue imperfezioni secondo la tradizione di questi modelli, un nucleo familiare di 6 persone.
I manici curvi e il pomello realizzati in ottone, donano alla caffettiera in rame classe ed un’eleganza intramontabile nel tempo. Secondo la storia, il rame è stato il primo materiale ad essere stato utilizzato per realizzare la caffettiera napoletana nell’800.
Decisamente più costoso rispetto ai differenti modelli presentati precedentemente, è un articolo indirizzato ai veri amanti del genere. Se sei un vero appassionato o un collezionista di oggetti particolari, puoi trovare la caffettiera napoletana in rame sul sito di amazon.it cliccando questo link.
La Caffettiera Napoletana Design Moderna
Sei una persona che non ama più di tanto lo stile classico e cerca sempre il bell’aspetto in qualsiasi cosa? Allora la caffettiera napoletana design, è quello che potrebbe fare per te.
Forme curate attentamente con realizzazioni particolari che si sposano perfettamente con queste tipologie moderne richieste dalla clientela.
Caffettiera Napoletana Alessi In Acciaio E Legno

Alessi, una delle più grandi aziende italiane di utensili ed accessori per la casa, propone una moderna caffettiera napoletana alta 22,2 cm. Dotata di un grande impatto visivo di eleganza e qualità.
Legno di noce ed acciaio inossidabile sono i materiali che sono stati utilizzati per realizzare questo innovativo modello.
Il diametro della base della caffettiera napoletana Alessi è di 14 cm e la quantità di erogazione, è pari a 6 tazzine con una capacità complessiva di 33 cl.
Come puoi vedere dall’immagine, i 2 manici si differenziano notevolmente dai tradizionali. Alessi, li modella utilizzando legno di noce per quello orizzontale e una larga apertura di acciaio lucido per quello inferiore.
Il lungo becco per travasare, completa questa caffettiera napoletana design con uno stile unico ed elegante. Disponibile qui su amazon.it, è una caffettiera unicamente riservata agli amanti degli oggetti da cucina design e non sicuramente per chi vuole risparmiare.
Caffettiera Napoletana Bialetti In Alluminio Lucido E Plastica
Un altro modello che esce dalla tradizionale forma classica. La caffettiera napoletana Bialetti, è realizzata in alluminio ed i manici costruiti in plastica sono disponibili in 2 varianti di colore.
Il manico di Bialetti, è unico a caffettiera chiusa ma separabile a metà durante la preparazione del caffè. In questo modello, anche il becco per versare è differente da tutti gli altri prodotti e adotta una linea stravagante con la sua forma a triangolo.
La dimensione è 18,4 x 18,4 x 10,6 cm ed è una caffettiera napoletana per 3 tazze che puoi trovare su amazon.it in 2 varianti di colore:
- 3 Tazzine Colore Manico Blu
- 3 Tazzine Colore Manico Rosso
Come Preparare Il Caffè Con La Caffettiera Napoletana
Scelto il modello preferito non resta che mettersi subito all’opera! Realizzando un buon caffè secondo la tradizione napoletana.
Il procedimento richiede più tempo rispetto alla preparazione con la caffettiera tradizionale, ma nulla di così difficile da eseguire. La caffettiera napoletana, va quindi inizialmente smontata completamente in tutte le sue parti.
- Il primo passo da seguire è quello di riempire con dell’acqua il serbatoio senza beccuccio fino a 4 / 5 millimetri sotto il piccolo foro del vapore.
- Il caffè macinato si differenzia da quello normalmente utilizzato con la moka, ed è quindi richiesta una tipologia media non eccessivamente grossolana ma neanche troppo fina. Scelta la qualità preferita, va quindi posizionato senza essere pressato all’interno dell’apposita sede. Mantenendo uno strato leggermente superiore rispetto al contenitore.
- Dopo aver eseguito queste operazioni, il contenitore del caffè deve essere inserito ed incastrato all’interno del contenitore dell’acqua.
- A questo punto, il serbatoio del caffè deve essere avvitato senza lasciare spazi sulla filettatura del filtro. Facendo combinare perfettamente i due manici nella stessa posizione.
- La caffettiera napoletana va quindi posizionata sul fornello e riscaldata con una fiamma non eccessiva. Quest’ultima, deve rimanere all’interno del diametro della base della caffettiera.
- Al raggiungimento dell’ebollizione uscirà del vapore dal foro situato sul serbatoio dell’acqua. Questo segnale, indicherà che è ora di spegnere la fiamma e che la caffettiera napoletana deve essere girata sotto sopra. Senza esitazioni e con un unico movimento, utilizzando gli appositi manici ed eventuali protezioni per non scottarsi le mani.
Il Video Illustrativo Della Preparazione
Una guida illustrata vale più di mille di parole ed anche se il procedimento da eseguire non è complicato, guarda questo video passo passo.
Ti illustrerà perfettamente la preparazione del caffè utilizzando una caffettiera napoletana cuccumella.
Non è poi così difficile non è vero!?
La caffettiera napoletana richiede solamente un po’ di pratica come per tutte le cose durante le prime preparazioni. Dopo averla acquisita però, sarà facilissimo preparare un gustoso caffè secondo la tradizione napoletana.
Migliorandolo giorno dopo giorno per la tua gioia personale, dei familiari o di qualsiasi invitato.
Prepara Il Cuppetiello…Il Caffè E’ Quasi Pronto!
In questa posizione rovesciata, il serbatoio dell’acqua sarà posizionato sottosopra nella parte alta della caffettiera napoletana. L’acqua scenderà nel serbatoio attraversando il filtro con il caffè, fino ad arrivare al contenitore con il beccuccio.
Quando questa sarà completamente scesa in circa 5 / 10 minuti completando l’operazione di filtraggio, si potrà finalmente svitare il serbatoio per inserire il piccolo coperchio di chiusura.
Hai paura che il caffè perda tutta la sua aroma?
Non sarà così perché in questo momento interviene secondo la tradizione napoletana, il magico “cuppetiello“.
Un piccolo cono di carta da utilizzare nel beccuccio del contenitore, fino a quando il liquido non è sceso completamente e non si decide di versare il caffè all’interno delle tazzine.
Un piccolo e funzionale trucchetto partenopeo per salvare la preziosa aroma del caffè durante la lunga attesa.
Non hai capito bene di cosa si tratta?
Te lo spiega in questo breve video Eduardo De Filippo. Dandoti pure alcuni buoni consigli sulla preparazione del caffè con la caffettiera napoletana.
Le Origini Della Caffettiera Napoletana
La caffettiera napoletana cuccumella, questo speciale strumento utilizzato per preparare il caffè in casa, ha origini francesi.
Nel 1819, Morize, inventò la “nostra” caffettiera napoletana. La quale si diffuse in Italia solamente dopo alcuni anni per essere sostituita poi, verso la metà del ventesimo secolo, dalla più pratica e moderna caffettiera moka.
Anche la struttura dei materiali utilizzati per costruire la caffettiera napoletana sono variati molto nel tempo. Con numerosi design che hanno anche modificato leggermente la tipica forma originale della caffettiera napoletana.
I Modelli Antichi
Rame inizialmente, alluminio verso la fine dell’800 e acciaio ed altri materiali ferrosi in età moderna, sono i materiali utilizzati per costruire questo straordinario accessorio per realizzare il caffè.
Se quindi sei alla ricerca di una caffettiera napoletana vecchia o vintage e non sai dove acquistarla, ti invitiamo a leggere il nostro articolo su Catawiki. Un innovativo sito che ti permetterà di trovare online oggetti rari e difficilmente reperibili nei negozi o nei mercatini comuni.
Con un po’ di fortuna, potrai trovare una caffettiera napoletana anni 50 o altri modelli usati e nuovi che potrebbero rispecchiare le tue aspettative.
Quale Caffè Utilizzare Con La Caffettiera Napoletana?
Un buon caffè di qualità è parte fondamentale per una perfetta aroma e un gusto intenso. La macinazione durante la preparazione del caffè napoletano, non deve essere molto fina ma rimanere grossolana.
Avere un macinino in casa per schiacciare i chicchi è quindi molto importante per ottenere la massima qualità. Il caffè macinato fresco sarà in grado insieme alla caffettiera napoletana, di esaltare al meglio tutte le sue preziose caratteristiche.
La cosa migliore, è quindi acquistare il caffè fresco presso una torrefazione e chiedere una macinatura media e specifica per la caffettiera napoletana.
In alternativa, puoi sempre acquistare buon caffè di qualità a chicchi presso qualsiasi rivenditore e macinarlo a casa frequentemente. Meglio ancora se poco prima di preparare il caffè.
E ricorda…
Come dice il “saggio” Eduardo De Filippo, non dimenticare di aggiungere un mezzo cucchiaino sul fondo del contenitore della parte interna della capsula bucherellata.
Macinacaffè Regolabili
Un macinino con differenti tipologie di regolazione ti permetterà di trovare la giusta granulosità con il passare del tempo. Quella perfetta per realizzare un vero e proprio caffè napoletano come da tradizione.
I modelli che non potranno effettuare macinazioni multiple, saranno quindi molto limitati e non offriranno le giuste alternative da sperimentare. Come per la caffettiera napoletana, anche il macinacaffè è realizzato sia con stili classi che con stili moderni elettrici o manuali. In questo link, potrai valutare numerosi modelli disponibili su amazon.it con un ottimo prezzo.
Qualità, durata nel tempo e prezzo, saranno come sempre i fattori da tenere in considerazione per un buon acquisto mirato che non deluda le aspettative.




