Il gas argon è un gas nobile che si trova nell’atmosfera terrestre con una percentuale inferiore all’1 % (circa lo 0,94%). Rispetto all’ossigeno, è due volte e mezzo più solubile in acqua, ed è uno stabile elemento chimico. Insapore e inodore, non infiammabile e non corrosivo. Possiede una bassa conduttività termica e non è assolutamente tossico per la salute.
L’argon gas è inerte nei confronti degli alimenti. Viene utilizzato per sostituire l’anidride carbonica, l’azoto ed altri gas nel processo di inertizzazione nel campo alimentare. Avendo elevate capacità di protezione del vino, risulta uno dei gas migliori da poter utilizzare.
La sua formula chimica è segnalata dalle lettere Ar. L’ Ar gas, preserva inalterate nel miglior modo possibile, le caratteristiche sia del vino ma anche dell’olio. Altri gas che normalmente vengono utilizzati nel settore alimentare sono: Ossigeno E 948, Azoto E 941, Co2 E 290
Perché Utilizzare Il Gas Argon?
Essendo più pesante dell’azoto, riesce a stratificare meglio sopra il vino creando una maggiore protezione dall’aria. Eliminando il processo di ossidazione, quando questo viene a contatto con l’ossigeno. Anche quando il livello del liquido tende a scendere, l’argon gas si adatterà e proteggerà di conseguenza. Meno solubile dell’anidride carbonica ma più solubile dell’azoto, riesce ad eliminare l’emulsione di gas all’interno del liquido. Mantenendo intatte tutte le caratteristiche del nostro vino. Comparato con l’anidride carbonica, non incide in alcun modo sulla gassificazione.
E’ riconosciuto a tutti gli effetti dal campo enologico senza alcun tipo di limitazione di utilizzo.
Il laboratorio enologico è il luogo dove lavorano i tecnici specializzati nel settore. Questi, analizzano per conto di terzi con accurate analisi microbiologiche e chimico-fisiche, i mosti dell’uva. Altre ricerche vengono effettuate per i distillati, i vari succhi di frutta ed altri differenti alimenti correlati. Assicurando la massima qualità del prodotto in cantina. Dopo numerose prove sperimentali dove viene osservato il comportamento dell’alimento nel tempo, si ottiene la corretta scelta della miscela /e del /i gas. Una volta ottenuti i risultati migliori, si avranno tutte le garanzie per poter ottenere il trattamento da svolgere sul prodotto in questione. I dati elaborati, permetteranno di seguire la giusta via per realizzare e conservare un ottimo vino di qualità.
Il gas argon viene utilizzato non solo per il vino, ma anche per numerosi differenti settori non alimentari. Si può facilmente trovare nel campo ospedaliero e in officine adibito alla saldatura. In spiaggia per le immersioni dei sommozzatori che lo utilizzano per gonfiare le mute (bassa conduttività termica). Viene utilizzato per estinguere incendi e in molti altri luoghi e altre tipologie ancora. Ogni suo differente utilizzo ha una differente robusta bombola. Peso e dimensioni adeguate, rispecchieranno la sua struttura secondo il lavoro che dovrà svolgere.
Il Gas Argon Risulta Sicuro?
Si, le bombole cilindriche di argon gas alimentare sono totalmente sicure e non tossiche. Rispettano tutte le normative CE.
Sono realizzate con materiali resistenti, rispettando tutte le normative di sicurezza a riguardo. Le bombole cilindriche nel nostro caso, Gas Argon E 938, espongono dettagliatamente con diciture stampate in differenti lingue, tutte precauzioni da seguire. Altre modelli invece, utilizzano etichette adesive per riportare tutto il contenuto con i relativi consigli di utilizzo.
Alcuni esempi, riguardano la conservazione della bombola, che essere conservata in luoghi freschi ed asciutti e non deve essere esposta a temperature superiori a 50 gradi. Altri riguardano delle precauzioni generiche come la più comune “tenere fuori dalla portata dei bambini”. Differenti diciture che si possono anche trovare, indicano i divieti per non incorrere in eventuali rischi, come il divieto di perforarla / bruciarla, prima e dopo l’utilizzo.
Conclusioni
Migliore dell’azoto l’argon gas risulta essere il prodotto per eccellenza da utilizzare per preservare inalterate tutte le caratteristiche del vino.
Usufruendo di questo sistema, si avrà un prodotto di eccellenza innovativo con caratteristiche uniche che ti permetterà di aumentare i guadagni vendendo al calice se usato correttamente.
Coppia perfetta con gli erogatori dispenser vino, felici di garantire una conservazione dei migliori ed esclusivi vini fino a 35 giorni senza rinunciare a nessuna delle proprietà organolettiche.
Sarai libero di stappare qualunque bottiglia a qualunque ora della giornata sapendo che i tuoi preziosi vini rossi e bianchi manterranno le loro pregiate caratteristiche per più di un mese.